Eventi & Novità
L’ORA D’ARTE
Incontro on-line
*
Le Emozioni -L’A-MORE
Incontro eccezionale, l’ultimo della stagione, per osservare e discutere, attraverso
le STRATEGIE DI PENSIERO VISUALE, di come l’arte rappresenti l’AMORE.
–
A-more da A-MORS, ciò che toglie dalla morte. Assenza di morte e, dunque, vita?
Come gli artisti hanno rappresentato nella storia questo sentimento? Come ci sentiamo noi di fronte all’amore?
–
GIOVEDì 8 GIUGNO, ore 20.45, On-line
COSTO:
Singolo Incontro: 18,50 euro
Clicca qui sotto per registrarti e segui gli step indicati!
Testimonianze
Quando fai un’esperienza significativa te ne accorgi dal fatto che in te restano dei ricordi vividi legati a sentimenti intensi. È proprio il caso di “L’ora d’Arte” di Monica Fasan.
Ciò che mi porto nel cuore e che ci tengo a condividere è il modo con cui Monica mette a proprio agio i partecipanti, facendo capire che non è necessario essere degli esperti d’arte per dire qualcosa sull’arte. Tutto ciò che chiede è di guardare con attenzione l’opera d’arte e poi di motivare ciò che si è visto con gli elementi presenti nell’opera stessa.
Con questo metodo Monica dona la possibilità di esprimersi senza paura di dire la cosa sbagliata, proprio perché il sentire di ciascuno è unico e prezioso, e lei lo valorizza ancor di più attraverso il suo ascolto profondo!
Le sessioni con Monica sono divertenti e molto perspicaci. Il suo metodo di avvicinare i partecipanti all’arte la rende accessibile anche se non si ha familiarità con il soggetto o il significato inteso dell’opera.
Ascoltare gli altri partecipanti condividere le loro opinioni su un’opera d’arte aiuta nella propria riflessione e la guida di Monica fornisce un’immagine più chiara e più olistica.
Lo consiglio vivamente!
Ho visitato in questi giorni il Palazzo Ducale di Urbino.
Nell’ammirare le splendide opere d’arte esposte ho potuto avvicinarmi ad esse con maggiori cognizioni di causa, entusiasmo e curiosità grazie alle preziose “Ore d’Arte” di Monica Fasan che ho seguito.
Ho partecipato a diversi corsi tenuti da Monica sempre con grande entusiasmo. Si sono svolti in videoconferenza insieme ad altre 5/6 persone interessate. Monica, adottando una peculiare metodologia, ha accompagnato tutti i partecipanti alla scoperta dell’opera d’arte senza rivelare né il titolo, né l’autore se non alla fine dell’incontro. Conseguentemente ha sollecitato grande interesse e curiosità e ciascuno ha affinato il proprio spirito di osservazione. Ogni partecipante si è sentito libero di esporre il proprio punto di vista, descrivendo gli aspetti salienti che lo hanno colpito e, soprattutto, si è immedesimato nello spirito di un vero e proprio detective.
Le due ore d’Arte sono sempre trascorse velocissimamente perché la souspance creatasi ha spinto ad un’indagine sempre più approfondita.Per quanto mi riguarda, è stato un continuo arricchimento che mi ha permesso di sviluppare passo passo le mie capacità intuitive calandole poi nella realtà storica dell’opera d’arte esaminata.
Partecipare a un incontro con l’arte on line è poter viaggiare restando in poltrona. E intendo viaggiare non solo spostandoti da un museo a una chiesa, a una pinacoteca, a un interno di casa e ovunque la bellezza si colga esposta o nascosta , ma spaziando con mente, cuore e fantasia, suscitando risonanze che Monica sa far uscire da ciascuno, che ci sorprendono e ci stimolano . E’ un vedere, curiosare, supporre, contemplare e ascoltare senza necessità di preparazioni teoriche, né patentini di sorta: Monica ti accompagna in una investigazione collettiva che parte dai sensi e dall’esperienza personale, una divertente e appassionata caccia al tesoro in cui la bellezza variamente si declina. Pensare che l’arte sia per conoscitori ed esperti ? No, ho scoperto che la bellezza è pagina aperta a tutti e tutti ne abbiamo una grandissima necessità. Un appuntamento che si fa desiderare e lascia l’acquolina in bocca. Grazie davvero, Monica!
Come utilizzare lo strumento dell’arte nel vostro lavoro educativo?
Formazione e Workshop su Arte e Strategie di Pensiero Visuale, anche a distanza, per Docenti, Educatori e Terapeuti.
Servizi per gli Artisti
Curatela Mostre, Consulenza, Articoli Critici e Recensioni, Rappresentanza e Selezione Opere. Esperienza ed entusiasmo al servizio degli Artisti.
Da questo è nata la mia ricerca di nuovi linguaggi e strategie che rendessero il più possibile autonome e a loro agio le persone nella lettura di un’opera. Volevo fornire ai visitatori o ai miei allievi degli strumenti, un contesto, perché loro stessi potessero leggerla e quindi goderla superando l’iniziale, fastidioso, pregiudizio di quel “non sono capace”.

Nella concezione comune, si tende ad opporre ciò che è sacro a ciò che non lo è. Le due cose sono concepite come separate associando spesso erroneamente “sacro” alla sola sfera religiosa e “profano” ad una brutta parola o a qualcosa di trasgressivo.


Cerchiamo qui di fare chiarezza e scendiamo in profondità andando ad esplorare questi due concetti partendo dalle origini delle parole. Effettivamente le origini della parola “sacro”, sia in ebraico (QADOSH) che in arabo (HEREM), che in greco (HIEROS che è racchiuso nel TEMENOS) che in latino (TEMPLUM) si riferiscono ad una separazione spaziale, fisica…

Le Visual Thinking Strategies sono un metodo di apprendimento in cui l’arte viene utilizzata come strumento adatto a stimolare il pensiero critico e la conoscenza. Questo metodo sta alla base della mia visione e si integra perfettamente con una formazione specifica e una pratica di circa quindici anni nel campo del Discernimento.