Corsi e Workshop dal vivo
per conoscersi e conoscere attraverso l’arte
SPAZIO PROFESSIONISTI
SPAZIO PROFESSIONISTI
Laboratorio di Visual Thinking Strategies (VTS)
Strategie di Pensiero Visuale
Un ciclo di 5 LUNEDì, da ottobre a dicembre, ONLINE e a TORINO, nelle seguenti date:
21.10 – dalle 20.30 alle 22.30
04.11, dalle 20.30 alle 22.30
18.11, dalle 20.30 alle 22.30
2.12, dalle 20.30 alle 22.30
16.12, dalle 20.30 alle 22.30
—
DI COSA SI TRATTA?
Metodo di apprendimento in cui l’arte viene utilizzata come strumento per stimolare il pensiero critico e la conoscenza. Favorisce il benessere, la diminuzione degli stati di ansia e stress, la fiducia in se’ stessi, lo spirito d’équipe, il pensiero divergente e la tolleranza dell’ambiguità. Se ne può fare esperienza sia in questo corso specifico che all’interno di Percorsi, workshop, masterclass.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Davanti ad un’opera d’arte, il facilitatore guiderà i partecipanti ad una pratica di osservazione e scambio. Questi, grazie ad alcune domande, saranno sollecitati ad andare più in profondità nella loro relazione con l’opera, trovando indizi a favore della propria ipotesi. Questo processo contribuirà sin da subito a costruire una più salda fiducia in se’ stessi, riconoscendo allo stesso tempo il valore aggiunto del gruppo, per arrivare alla costruzione di soluzioni e interpretazioni valide.
—
Non è necessario avere conoscenze nel settore artistico.
E’ possibile frequentare un solo incontro o l’intero percorso.
—
Si prega di specificare IN FASE DI ISCRIZIONE se si è interessati per il corso ONLINE o IN PRESENZA
—
CONTRIBUTO:
SINGOLO INCONTRO – 35€
PACCHETTO DI 5 INCONTRI – 160€
—
Per coloro che parteciperanno a distanza: vi sarà inviato una mail con tutte le indicazioni necessarie per partecipare al corso e il link per accedere all’incontro online.
Per coloro che parteciperanno in presenza: venite 15 minuti così da sbrigare tutte le pratiche necessarie e sistemarsi nella sala per tempo. Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”,in Corso Lione 36 – Torino
—
MASTERCLASS
DOMENICA 27 OTTOBRE dalle 14.30 alle 19.00
ONLINE e a TORINO
—
DI COSA SI TRATTA?
Come uso un’opera d’arte per introdurre un argomento ? Che sia di attualita’, di letteratura o storia o anche di scienze, matematica, filosofia o religione!
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Con questa masterclass avrete tutti gli strumenti essenziali per capire come usare l’arte, come scegliere le opere e come presentarle per interagire con la classe, considerando le qualità e intelligenze di ciascuno.
Vi fornirò
– gli strumenti su dove cercare le opere e come (on-line),
– una lista di attività tutta per voi che aiuteranno i vostri studenti ad osservare, analizzare, riflettere ed esprimersi meglio e che potrete sperimentare nelle vostre lezioni
– un test per capire se e’ l’opera giusta
– un format accessibile per costruire una lezione a partire da un’opera d’arte
– workbook in cui costruire il percorso e registrare i progressi di ogni allievo (canva)
– possibilita’ di esser seguito una volta sperimentato il metodo
—
Non è necessario avere conoscenze nel settore artistico.
—
Si prega di specificare IN FASE DI ISCRIZIONE se si è interessati per il corso ONLINE o IN PRESENZA
—
CONTRIBUTO:
SINGOLO INCONTRO – 35€
PACCHETTO DI 5 INCONTRI – 160€
—
Per coloro che parteciperanno a distanza: vi sarà inviato una mail con tutte le indicazioni necessarie per partecipare al corso e il link per accedere all’incontro online.
Per coloro che parteciperanno in presenza: venite 15 minuti così da sbrigare tutte le pratiche necessarie e sistemarsi nella sala per tempo. Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”,in Corso Lione 36 – Torino
—
SABATO 30 NOVEMBRE dalle 14.30 alle 19.00
ONLINE e a TORINO
—
DI COSA SI TRATTA?
Si useranno le Intelligenze multiple e i sensi per poter creare ganci favorevoli all’apprendimento
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Con questa masterclass avrete tutti gli strumenti essenziali per capire come usare l’arte nelle vostre lezioni, incontri e presentazioni.
Vi fornirò:
– gli strumenti per capire come scegliere l’opera adatta voi
– una lista di attività tutta che stimoleranno le intelligenze multiple del vostro pubblico
– scoprirete diversi modi di osservare (non solo con gli occhi!) e qual è il vostro
– un workbook in cui costruire il vostro percorso osservativo da sperimentare
– possibilita’ di esser seguito una volta sperimentato il metodo
—
Non è necessario avere conoscenze nel settore artistico.
—
Si prega di specificare IN FASE DI ISCRIZIONE se si è interessati per il corso ONLINE o IN PRESENZA
—
CONTRIBUTO:
SINGOLO INCONTRO – 75€
Entrambe le Mastercalss: 135€
—
Per coloro che parteciperanno a distanza: vi sarà inviato una mail con tutte le indicazioni necessarie per partecipare al corso e il link per accedere all’incontro online.
Per coloro che parteciperanno in presenza: venite 15 minuti così da sbrigare tutte le pratiche necessarie e sistemarsi nella sala per tempo. Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”,in Corso Lione 36 – Torino
—
“Ogni vera creazione d’arte è indipendente da colui che l’ha realizzata, più potente dell’artista stesso, e ritorna al Divino attraverso la sua manifestazione. In questo è un tutt’uno con l’uomo, che è testimone dell’espressione del Divino in sé”. Ludwig Van Beethoven
un sabato o domenica – dalle ore 14.30 alle 18.30
Gli incontri, in partenza prossimamente in presenza saranno a numero chiuso.
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
DI COSA SI TRATTA?
La Masterclass vuole approfondire la pratica contemplativa su un’opera d’arte. Per accorgersi di cosa ci muove da dentro e…di cosa ci muove da fuori. Per vivere in modo più consapevole e connesso e fare scelte quotidiane più centrate.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Durante il pomeriggio, verranno fornite indicazioni teoriche e pratiche per meditare su un’immagine. Che caratteristiche questa dovrebbe avere? Si possono contemplare anche immagini “non religiose” o sacre? Cosa cerco in un’opera che la mia anima richiama?
Durante queste ore insieme, è prevista la possibilità di praticare in loco quanto appreso attraverso un’esperienza di meditazione individuale.
A CHI E’ RIVOLTA?
La Masterclass è rivolta a tutti coloro che vogliono iniziare con una pratica meditativa o che vogliono sperimentare un altro modo per connettersi con quel “divino in sé” e attorno a sé.
La pratica contemplativa permette, a chiunque la affronti con regolarità, di ordinare la propria vita verso una direzione chiara e un senso.
IMPORTANTE:
Non sono necessarie esperienze pregresse nelle diverse pratiche meditative così come in ambito artistico.
—
CONTRIBUTO: 50€
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, Corso Lione 36 – Torino e OnLine.
Durante la fase di iscrizione, specificare la modalità di partecipazione (online o dal vivo).
In presenza, arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
“I leader, i grandi leader, sono persone che hanno una capacità fenomenale di disegnare e ridisegnare relazioni di collaborazione creativa all’interno dei loro team.” Sergio Marchionne
L’incontro, in partenza prossimamente in presenza sarà a numero chiuso, un sabato o domenica, ore 14.30 – 18.30
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
DI COSA SI TRATTA?
Un pomeriggio per scoprire come costruire, attraverso lo strumento della storia dell’arte, momenti di scambio proficuo e profondo all’interno del gruppo, della classe o dell’équipe di lavoro, contribuendo a far uscire e valorizzare le abilità di ciascuno. Allenandosi a creare un ambiente pro-attivo, vivace, inclusivo e rispettoso.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
La Masterclass prevede momenti più teorici e momenti pratici, individuali e di gruppo, nei quali si metteranno in pratica le indicazioni fornite per la costruzione di esperienze o lezioni collaborative, a partire dall’osservazione di un’opera d’arte.
A CHI E’ RIVOLTO?
La Masterclass è utile per chi coordina gruppi in ambito aziendale o aggregativo, per docenti di classi di ogni ordine e grado, per genitori alle prese con figli in crescita.
—
CONTRIBUTO: 50€
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
PERCORSI WhatsArt?
PERCORSI WHATSART?
Perché WhatsArt? Nata come associazione, quelli che ora sono i “Percorsi WhatsArt?” hanno l’intenzione di dar voce ad una ricerca artistica e spirituale intesa ad ampio raggio, con conoscenze teoriche ed esperienze pratiche che possono regalare la visione di un senso più ampio e profondo della realtà e di se’ stessi, nella ricerca di un benessere individuale e collettivo che valorizzi la creatività come elemento quotidiano e sostanziale, una sorta di “terapia olistica” a cui tutti possono attingere come risorsa, per la vita come per il lavoro.
DI COSA SI TRATTA?
L’ORA D’ARTE: pensata come una finestra di ben-essere (o di bell-essere!) per aiutarci a riallinearci verso la bellezza della nostra essenza, a partire dallo strumento che per eccellenza può guidarci in questo: l’arte. Le opere che la storia ci ha lasciato in eredità, frutto delle esperienze di anime sensibili vissute anche in altre epoche, possono esserci da guida per esplorare su più livelli diverse tematiche: da quelle del mondo della crescita personale e delle così dette “life skills” ovvero “competenze che fanno vivere bene la vita” (conoscenza delle emozioni e gestione emotiva, capacità di pensiero divergente e critico, di problem solving, di empatia, di fiducia…) a quelle più spirituali (riconoscere i movimenti interiori, il gusto che ci lasciano le cose per poter prendere poi decisioni consapevoli, la contemplazione attiva di opere così come di situazioni di vita…).
Il percorso “Le Emozioni e l’arte” ci aiuterà a riconoscere, collocare e rielaborare alcuni di questi movimenti interiori. Ad ogni incontro verrà trattata in maniera originale un’emozione e sarà approfondita, attraverso le opere d’arte, sotto vari aspetti e livelli. Capire di più cosa si muove dentro di noi e negli altri, saperlo nominare con maggior esattezza, può aiutarci ad ascoltare meglio noi stessi e a prendere così le giuste decisioni, in risonanza con il nostro sentire più profondo.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Ecco i temi trattati nel corso “Le Emozioni e l’arte”:
Mercoledì 10 aprile, ore 18.30-20.00 – La natura delle emozioni e Le emozioni della natura
Lunedì 8 maggio, ore 18.30-20.00- Un corpo che rivela
Lunedì 29 maggio, ore 18.30-20.00 – Vivere emozioni contrastanti
Lunedì 3 luglio, ore 18.30-20.00 – Una questione di punto di vista
—
Non è necessario avere conoscenze pregresse nel settore artistico.
—
E’ possibile acquistare l’intero pacchetto o la singola lezione. Se si acquista l’intero pacchetto naturalmente si viene a creare un percorso profondo.
—
CONTRIBUTO:
SINGOLA LEZIONE – 20€
PACCHETTO DI 3 LEZIONI – 50€
PACCHETTO DI 4 LEZIONI – 70€
—
Il corso si terrà ONLINE e presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino (specificare in fase di iscrizione la modalità)
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
Gli incontri, in partenza prossimamente in modalità online e in presenza saranno a numero chiuso, in orario tardo pomeridiano o serale, in settimana.
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
Perché WhatsArt? Nata come associazione, quelli che ora sono i “Percorsi WhatsArt?” hanno l’intenzione di dar voce ad una ricerca artistica e spirituale intesa ad ampio raggio, con conoscenze teoriche ed esperienze pratiche che possono regalare la visione di un senso più ampio e profondo della realtà e di se’ stessi, nella ricerca di un benessere individuale e collettivo che valorizzi la creatività come elemento quotidiano e sostanziale, una sorta di “terapia olistica” a cui tutti possono attingere come risorsa, per la vita come per il lavoro.
DI COSA SI TRATTA?
Il corso “Strumenti per leggere un’opera d’arte”, diviso in corso base e avanzato, è parte dei fondamentali tra i percorsi proposti, necessari per acquisire le basi di una “grammatica” dell’arte, intesa come espressione artistica e linguaggio antropologico, culturale e spirituale. Il corso offre gli strumenti per orientarsi più consapevolmente nella storia dell’arte e in tutto quello che le sue forme hanno voluto raccontarci dell’uomo, nell’incedere del tempo.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Ecco i temi trattati nel corso “Strumenti per leggere un’opera d’arte – BASE”:
I Incontro
Come osservare un’opera d’arte
—
Non è necessario avere conoscenze nel settore artistico.
E’ invece necessario frequentare prima il corso base e poi l’avanzato per un percorso completo.
E’ comunque possibile frequentare un solo incontro.
—
CONTRIBUTO:
SINGOLO INCONTRO – 25€
PACCHETTO DI 3 INCONTRI – 70€
PACCHETTO DI 6 INCONTRI (3 incontri base + 3 incontri avanzato) – 130€
—
Il corso si terrà online o presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino. L’ultima data del 27.06 sarà possibile frequentarla anche online.
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
Gli incontri, in partenza prossimamente in modalità online e in presenza saranno a numero chiuso, in orario tardo pomeridiano o serale, in settimana.
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
Perché WhatsArt? Nata come associazione, quelli che ora sono i “Percorsi WhatsArt?” hanno l’intenzione di dar voce ad una ricerca artistica e spirituale intesa ad ampio raggio, con conoscenze teoriche ed esperienze pratiche che possono regalare la visione di un senso più ampio e profondo della realtà e di se’ stessi, nella ricerca di un benessere individuale e collettivo che valorizzi la creatività come elemento quotidiano e sostanziale, una sorta di “terapia olistica” a cui tutti possono attingere comerisorsa, per la vita come per il lavoro.
DI COSA SI TRATTA?
Il corso “Strumenti per leggere un’opera d’arte”, diviso in corso base e avanzato, è parte dei fondamentali tra i percorsi proposti, necessari per acquisire le basi di una “grammatica” dell’arte, intesa come espressione artistica e linguaggio antropologico, culturale e spirituale. Il corso offre gli strumenti per orientarsi più consapevolmente nella storia dell’arte e in tutto quello che le sue forme hanno voluto raccontarci dell’uomo, nell’incedere del tempo.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Ecco i temi trattati nel corso “Strumenti per leggere un’opera d’arte – AVANZATO”:
Giovedì 9 maggio 2024, ore 18.30-20.30
Personificazioni, allegorie, simboli tra linguaggio antico e moderno
Giovedì 30 maggio 2024, ore 18.30-20.30
Osservare un’opera d’arte moderna
Giovedì 27 giugno 2024, ore 18.30-20.30 (anche online)
Scoprire la vita nelle cose. Leggere il contemporaneo e le sue forme.
—
Non è necessario avere conoscenze nel settore artistico.
E’ invece necessario frequentare prima il corso base e poi l’avanzato per un percorso completo.
E’ comunque possibile frequentare un solo incontro.
—
CONTRIBUTO:
SINGOLO INCONTRO – 25€
PACCHETTO DI 3 INCONTRI – 70€
PACCHETTO DI 6 INCONTRI (3 incontri base + 3 incontri avanzato) – 130€
—
Il corso si terrà online o presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino. L’ultima data del 27.06 sarà possibile frequentarla anche online.
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
WORKSHOP
“Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.” Wassily Kandinsky
PROSSIMAMENTE
DI COSA SI TRATTA?
I colori hanno il potere di evocare emozioni e sentimenti. Esplorando l’armonia dei colori nell’Arte, trarremo degli spunti per valorizzare il nostro look ed esser più consapevoli di quello che comunichiamo di noi stessi.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Il workshop analizzerà l’impronta e le “armonie” dei colori lasciandoci ispirare dall’utilizzo di questi nella storia dell’arte. Guidati poi da un’Armocromista impareremo le basi per accostare i colori con dei volti e iniziare a capire casa funziona su di noi, in base al nostro aspetto.
Un laboratorio per scoprire qualcosa di più sull’Armocromia e le armonie di colore a partire da opere d’arte, per poterlo applicare anche su se stessi. Un pomeriggio curioso e divertente alla scoperta di “come funzionano i colori” e di quelli che “fanno per noi“.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il workshop è adatto a uomini e donne di ogni età che vogliono iniziare a valorizzarsi. E diventare più consapevoli dei colori che portano addosso e del proprio vestire.
Il laboratorio è tenuto in collaborazione con Martina di I Love Armocromia.
—
CONTRIBUTO:
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
“I profumi, i colori e i suoni si rispondono” (Charles Baudelaire)
PROSSIMAMENTE
Workshop con Alessandra Borgatta, aromaterapista e floriterapista
Ogni stato d’animo si può tradurre in colori, forme e profumi. Il percorso proposto parte dalla consapevolezza della situazione emotiva presente riflessa in una galleria di immagini prese anche dalla Storia dell’Arte e da sperimentazioni olfattive e tattili, per poi arrivare alla chiarificazione e allo sblocco o comunque ad una nuova consapevolezza emotiva passata attraverso esperienze sensoriali profonde.
Un’Aromaterapeuta e una Mediatrice dell’Arte (che ha precedentemente coordinato il Dipartimento Educativo del MUSES – Accademia Europea delle Essenze a Savigliano -CN-) vi condurranno in un percorso emozionale di crescita e benessere.
—
COSTO
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, Corso Lione 36 – Torino
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
“L’originalità consiste nel tornare alle origini” Antonì Gaudì
L’incontro, in partenza prossimamente in presenza sarà a numero chiuso, un sabato o una domenica , dalle 14.30 alle 18.30
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
DI COSA SI TRATTA?
Un pomeriggio per scoprire le nostre, originali, “tracce di vita”, per dar loro forma e raccontarle, ispirati dal lavoro di grandi artisti.
Cosa è un’opera d’arte infatti se non il modo personalissimo che un artista trova per lasciare una traccia di sé? Sculture, graffiti, sinfonie, poesie, affreschi, romanzi, tele dipinte o graffiate, performance, danza, teatro … da sempre l’uomo ha tentato di rappresentare la vita in ciò che ha di irrappresentabile.
Tracce: ecco cosa è ciò che noi chiamiamo Arte.
Tracce di noi, delle nostre vite, delle vite degli altri. Tracce di storie che nel loro incedere si intrecciano fino a formare fitte trame, un ordito tanto accurato quanto casuale nella sua composizione.
Ognuno di noi, giovane o meno giovane che sia, ha già lasciato qualche traccia dietro di sé e, più o meno consapevolmente, altre ne ha scagliate verso il futuro.
Ciascuno di noi dunque è un portatore/produttore di tracce: ciascuno di noi è un Artista.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Il workshop “Creare è sapersi raccontare” vuole essere uno spazio, un luogo-contenitore dove raccogliere le tracce di ognuno e scoprire come ciascuno sia capace di raccontarsi e raccontare.
Per fare ciò, ci lasceremo guidare dalle opere di alcuni grandi artisti, dai nostri sensi, dalla voce, dal corpo indagando il tema dell’identità.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il Workshop è rivolto a chiunque voglia lavorare sulla (ri)scoperta di se’ e sul racconto e rielaborazione di alcune proprie “tracce di vita”.
—
Non è necessario avere conoscenze pregresse nel mondo dell’arte.
—
CONTRIBUTO: 50€
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino.
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—
“Spesso le persone fanno arte, ma non se ne accorgono” Vincent Van Gogh
L’incontro, in partenza prossimamente in presenza sarà a numero chiuso, un sabato o una domenica mattina o pomeriggio
ISCRIVITI alla LISTA DI ATTESA
–
DI COSA SI TRATTA?
Una mattinata per vivere l’incontro con l’arte in maniera del tutto originale, sinestetico. Scopriremo come i nostri sensi tendano verso esperienze di godimento per esser un balsamo all’interno delle “fatiche quotidiane”, per rigenerarci. Attraverso l’arte, sperimenteremo come l’anima può nutrire il nostro corpo. E come il corpo sia una porta d’accesso per ascoltare la nostra anima.
COME AVVIENE L’INCONTRO?
Il workshop prevede esperienze laboratoriali a partire dall’osservazione sinestetica di opere d’arte.
A CHI E’ RIVOLTO?
E’ rivolto a chiunque voglia ritagliarsi un momento per se’, per entrare in ascolto sottile del proprio corpo e risuonare con linguaggi dell’anima. Per imparare…in tutti i sensi!
—
Non è necessario avere conoscenze pregresse nel mondo dell’arte.
—
CONTRIBUTO: 50€
—
Il corso si terrà presso lo “Spazio Leggero”, in Corso Lione 36 – Torino
Arrivare 15 minuti prima per sbrigare tutte le pratiche e potersi sistemare.
—