Associazione WhatsArt?
Associazione Culturale di Promozione Sociale

Curatela di mostre e eventi socio-culturali, redazione di articoli e testi

Formazione in ambito storico-artistico, didattico e espressivo

Laboratori e percorsi didattico-espressivi rivolti a diverse fasce d’età e pubblico volte all’inclusione

Metodo: a partire dall’osservazione e dalla lettura di opere d’arte attraverso Strategie di Pensiero Visuale (VTS) si arriva alla scoperta di una parte di sé e della vita che ci circonda facendo uso del proprio corpo e degli strumenti forniti dalle arti performative, dal teatro, dalla danza, dal canto, dalla musica, dalla scrittura e dal disegno.

PROGETTI SPECIALI VOLTI ALL’INCLUSIONE ATTRAVERSO LE ARTI

Progetto “EIML – European Inclusive Museum Lab”

Laboratori inclusivi su Nuova Tecnologia B-Sense che converte suoni e musica in vibrazioni.
In collaborazione con: Associazione Culturale Italia Creativa, Musée Roayaux des Beaux-Arts de Belgique (BE) – Musée sur Mésure, Istituto Statale dei Sordi di Roma.
Progetto sviluppatosi presso il LAC Lugano – Spazio -1 Collezione Olgiati (CH), con il supporto della CISA – Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive, Lugano (CH) e poi presso i Musei Vaticani – Museo Gregoriano Profano e Museo Etnologico- (Città del Vaticano) sempre con il partenariato dell’Istituto Statale dei Sordi di Roma (ISSR) e la Scuola Primaria di questo e con l’Ospedale Bambin Gesù, Roma.

Progetti di valorizzazione del talento Autistico

Renzo e Lucia: l’amore a partire da un piano didattico, realizzazione di una pubblicazione con racconto e grafica rivisitati di Silvia Cassani, ragazza Autistica ad Alto Funzionamento. In collaborazione con la Scuola Primaria Paritaria “Chicca Gallazzi” – Busto Arsizio (VA), la Fondazione Sacra Famiglia ONLUS di Cesano Boscone (MI) e il Neuropsichiatra, Cav. della Repubblica per meriti scientifici, prof. Lucio Moderato.

Incontro “Autismi, abilità e talenti: quale futuro?” e presentazione del libro “Ti disegno che ti amo” di Chiara De Bernardi. In collaborazione con la Fondazione Sacra Famiglia ONLUS di Cesano Boscone- Servizi Innovativi per l’Autismo, Comune di Albizzate (Va), Pro Loco di Albizzate (VA).