Corsi e Workshop per

Inclusione e disabilità

LABORATORI

Disabilità è un termine generico che per la sottoscritta significa “diverse abilità”. Già, perché abilità diverse permettono di vedere punti di vista assolutamente diversi, profondi come mai visti prima e geniali. Permette di viaggiare stando fermi in un luogo. E allora le diverse abilità di chi ha più affinati altri sensi, perché magari cieco o ipovedente, sordo, paraplegico, autistico, con vari ritardi dello sviluppo o con problemi psichici, danno una ricchezza inestimabile alla nostra visione e al nostro vivere. A volte a queste persone piace stare “tra loro”, altre volte momenti scelti con persone normodotate o con altre disabilità, se pensate ad hoc, diventano momenti magici e divertenti per tutti. Oltre al fatto che è sicuramente possibile pensare insieme a qualcosa “su misura”, a richiesta, le proposte di seguito sono delle idee generali che è possibile sviluppare su un gruppo misto (inclusione) o specifico su un tipo di disabilità.

Mettete davanti un’opera d’arte a una persona cieca e questa si trasformerà in molto altro. Fate vibrare di note un quadro a un sordo e questo si emozionerà, parlate con una persona dallo spettro autistico attraverso linee e colori e questo si esprimerà, una persona con ritardo capirà messaggi mai uditi prima, una con un disturbo psichico entrerà in contatto con alcune emozioni e, magari, volerà… L’arte è una porta d’accesso incredibile e per tutti. Un corso in cui si parte parte dall’osservazione e interazione sull’opera per arrivare a vivere momenti magici e divertenti. Perché “La fantasia è un posto dove ci piove dentro” (Italo Calvino, Lezione sulla visibilità)

N° incontri: da 1 in su. Durata: 1h o 1.30h a seconda delle necessità del gruppo. 

N° partecipanti: piccoli gruppi, a seconda del gruppo e delle disabilità.

Il percorso è mirato alla valorizzazione del segno grafico traccia, libera da ogni subordinazione legata ad una rappresentazione fedele della realtà, agevolando la propriocezione e la consapevolezza delle potenzialità motorie e creative del proprio corpo ed esplorando le connessioni tra le qualità espressive del movimento e quelle del tratto, punti di partenza per viaggi fantastici e storie da raccontare…come quelle narrate nelle opere d’arte osservate.

N° incontri: da 1 a 4. Durata: 1h o 1.30h a seconda delle necessità del gruppo. 

N° partecipanti: piccoli gruppi, a seconda del gruppo e delle disabilità.

Un tour accessibile, su misura, in città d’arte, accompagnati da una Tour Leader accreditata, e rivolto a gruppi o  famiglie che posseggono una persona con difficoltà motorie o disabilità (diverse abilità perché cieche o ipovendenti, sorde, vari ritardi o disturbi). Il gruppo deve essere sempre accompagnato da almeno  un responsabile. Contattatemi se siete interessati!