Servizi rivolti a

Docenti, Educatori, Terapeuti, Formatori

FORMAZIONE

Un corso interattivo di 16 ore a modulo, base e avanzato, suddivisibili in più sessioni secondo le esigenze e con coaching. L’obiettivo è quello di fornire ad insegnanti, educatori, terapeuti e formatori un coinvolgente metodo di apprendimento e sviluppo della consapevolezza a partire dall’osservazione e dalla discussione sulle opere d’arte. Alla base ci stanno le Strategie di Pensiero Visuale, volte a costruire pensiero critico, autostima e conoscenza. Il corso ha una parte teorica, una esperienziale e una laboratoriale.

Dopo una prima parte in cui i partecipanti saranno guidati da un facilitatore all’osservazione e interazione su alcune opere d’arte, si forniranno degli strumenti utili perché diventino “facilitatori” loro stessi e saper così condurre gruppi aiutandoli a scrutare, fare collegamenti, ragionare, e costruire così coscienze pensanti, risvegliando consapevolezze. Strumenti pratici che potranno essere applicati a lezione (qualsiasi materia essa sia), in terapia, da conferenzieri e formatori per i loro meetings.

Nell’oggetto che il Patrimonio Culturale e Artistico ci consegna si concentrano infatti molteplici elementi su cui riflettere che favoriscono alla crescita e allo sviluppo della coscienza umana, oltre che una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda.

Il costo varia a seconda del luogo e delle condizioni di svolgimento del corso. Richiedi maggiori informazioni!

Una formazione di 12 ore a modulo, base ed avanzato, suddivisibili in sessioni secondo le esigenze, con coaching specifica e follow-up proprio sulle Strategie di Pensiero Visuale. Questo per dare a ciascuno gli elementi essenziali per utilizzare le opere d’arte nella propria pratica professionale. L’esperienza di osservazione è guidata seguendo metodologie sperimentate a partire dagli anni Ottanta in grandi Musei Statunitensi (MoMA, Metropolitan e Guggenheim di New York, Museum of Fine Arts di Boston) e grandi Università (Harvard, Yale) e dal 2014, anche dell’Università La Sapienza di Roma, grazie agli studi dalla professoressa Vincenza Ferrara. E proprio queste ricerche universitarie dimostrano quanto tale strumento sia utile per ridurre i livelli di stress e burnout nel personale sanitario, ma anche in quello educativo, andando a favorire l’attenzione alla relazione e alla situazione della persona, del bambino o del ragazzo, la collaborazione tra i gruppi, l’autostima, la fiducia in sé e il pensiero critico.

Il costo varia a seconda del luogo e delle condizioni di svolgimento del corso. Richiedi maggiori informazioni!

Il corso, di 5 ore, permette un assaggio di quello che si potrà acquisire nel corso di più giorni. È possibile costruire quest’esperienza su misura, anche in collegamento con le collezioni di qualche museo.

Il corso, di 5 ore, permette un assaggio di quello che si potrà acquisire nel corso di più giorni. È possibile costruire quest’esperienza su misura, anche in collegamento con le collezioni di qualche museo.

INCONTRI

Sono incontri interattivi specifici che partono dall’osservazione e discussione su opere d’arte seguendo quelle Strategie di Pensiero Visuale. Durano dalle 2 alle 3 ore circa e sono incentrati su tematiche particolari, che sono possibile costruire anche a richiesta. Queste sono rivolte a classi o a gruppi, e sono indicate sia per la formazione che per un divertimento.

      • Arte e Identità 
      • Arte e Società
      • Arte e Scienza 
      • Arte per l’Inclusione 
      • Arte e Discernimento
      • Su misura a seconda delle esigenze